
Sandro Massimini, il teatro non dimentica
Quest’anno, il 9 giugno 2025, ricorre il 29esimo anniversario della scomparsa del nostro Sandro Massimini. Per celebrare questa ricorrenza, apriremo una speciale rassegna culturale fatta di eventi, concerti, presentazioni e momenti di approfondimento che mirano a raccontare la sua figura artistica e umana in tutta la sua ricchezza. Il programma completo è consultabile nella sezione “Eventi” del nostro sito ( link alla sezione dedicata https://museosandromassimini.com/events/ ), e rappresenta non solo un omaggio, ma un atto d’amore verso un Maestro che ha lasciato un’impronta indelebile.
La memoria di Sandro, però, è sempre stata coltivata con affetto e riconoscenza da parte di chi lo ha conosciuto e da chi ha avuto la fortuna di lavorare con lui. Già un anno dopo la sua morte, nel 1997, l’Associazione Internazionale dell’Operetta ha istituito un Premio nazionale a suo nome, destinato ogni anno a un giovane attore brillante del teatro musicale italiano. Un riconoscimento non solo al talento, ma anche alla versatilità, alla dedizione e allo spirito che Sandro ha saputo trasmettere in ogni sua interpretazione.
Nel 2016, per il ventesimo anniversario, il Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste ha dedicato a Sandro un appuntamento con i “Lunedì dello Schmidl”, proiettando il filmato dello spettacolo “Senza copione”, registrato pochi giorni dopo la sua scomparsa. Quell’incontro-spettacolo, ideato da Liliana Ulessi e partecipato da numerosi colleghi impegnati all’epoca nelle prove di “Sissi” alla Sala Tripcovich, fu uno dei tributi più sinceri e sentiti, capace di raccontare la profondità dei legami umani e artistici intessuti da Massimini.
Sempre nel 2016, il Teatro Olimpico di Roma ospitò il concerto-evento “La Tua Amata Operetta”, ideato e diretto da Sandro Pecorelli Corelli, suo storico collaboratore e coreografo. Sul palco, un cast di 28 artisti tra cantanti e ballerini, per un viaggio nelle melodie immortali tratte da “Il Paese dei Campanelli”, “Al Cavallino Bianco”, “La Vedova Allegra”. Lo spettacolo, realizzato a sostegno dell’AISOS (Associazione Italiana Studio Osteosarcoma), è stato un omaggio vibrante, fedele allo spirito brillante e raffinato che Sandro sapeva infondere in ogni produzione.
Nel 2021, nel venticinquesimo anniversario, l’omaggio si è rinnovato con “Insieme per parlare di Teatro”, un evento in diretta streaming condotto dal soprano Graciela Dorbessan in collaborazione con il nostro Museo e l’Auditorium John Coltrane Music School. Un incontro virtuale, ma profondamente umano, per ricordare e discutere della figura poliedrica di Massimini, artista capace di unire tradizione e modernità, umorismo e peesia.
A 29 anni dalla sua scomparsa, Sandro Massimini continua a vivere attraverso la memoria di chi lo ha amato, l’arte di chi si ispira al suo esempio e la passione di chi crede ancora in un teatro capace di incantare, emozionare, divertire. La sua eredità non si misura solo in premi o spettacoli, ma nel sorriso che lascia chi rivede una sua interpretazione, nel calore con cui viene evocato il suo nome, nella forza con cui il suo spirito continua a camminare accanto a chi, ogni giorno, sale su un palcoscenico.
Il nostro compito, oggi, è continuare a raccontarlo.
Denise Rotondi