Museo Sandro Massimini
Inaugurato nel 2015 a Palazzo Culla (Torre Cajetani), sotto la direzione artistica di Giampiero Pacifico, il Museo Sandro Massimini nasce per custodire e valorizzare l’eredità artistica di Sandro Massimini, figura emblematica dell’Operetta italiana.
Attore, regista, collezionista, Massimini non si è limitato a calcare i palcoscenici più importanti, in Italia e in Europa, ma ha costruito un vero e proprio archivio della memoria. Locandine, manifesti, costumi di scena, spartiti, fotografie e registrazioni d’epoca tracciano un viaggio ideale tra Commedia dell’arte, balletto, musical, e moda. Tra i tesori esposti, anche antichi teatrini dal ‘600 e marionette artigianali, testimoni di una passione coltivata fin dall’infanzia.

Il museo si propone una missione chiara: restituire al pubblico un patrimonio di valore nella sua forma più autentica, promuovere l’interesse tra i più giovani, seguire l’evoluzione del genere dal passato al futuro, senza fermarsi.
Un luogo vivo in cui la cultura non si limita all’esposizione in vetrina, ma si trasmette, si reinventa, si rimette in scena. Ed è quello che succede, ogni giorno, al Museo Sandro Massimini per riscoprire storie dimenticate, melodie che risuonano ancora e scenografie che sanno incantare.
Prenota la tua visita
Vieni a scoprire dal vivo costumi, teatrini, fotografie d’epoca che raccontano decenni di arte teatrale.
Se siete un gruppo di più persone, saremo felici di offrirvi sconti esclusivi sui nostri tour guidati.
Su richiesta, il direttore del museo sarà disponibile come guida speciale: accompagnerà i visitatori lungo il percorso condividendo aneddoti, curiosità e rispondendo alle domande per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente e personale.
I nostri eventi
-
29 Giugno 2025 / Ore 21:00 Un omaggio ai grandi classici dell’operetta in un intreccio di musica e parole.
-
24 Agosto 2025 - Ore 21:00 Uno spettacolo speciale, pensato come omaggio all’operetta e al talento di Edoardo Guarnera.
-
02 Agosto 2025 - Ore 21:00 Uno spettacolo che celebra l’ironia, la profondità e la genialità di Franca Valeri,
-
19 Luglio 2025 / Ore 21:00 Un viaggio tra musica e cabaret. Con la partecipazione degli allievi del laboratorio
Sostieni il Museo, vivi l’arte
Il Museo vive anche grazie alla passione di chi crede nel valore della memoria.
Diventa socio e sostieni il nostro progetto.
Dagli inizi ad oggi
Dalla sua fondazione, il Museo Sandro Massimini ha vissuto tappe fondamentali che ne hanno segnato la crescita e l’identità, dalle collaborazioni istituzionali agli eventi pubblici, dalla valorizzazione della collezione fino agli eventi correnti.

Inaugura il Museo
In occasione del 19º anniversario dalla scomparsa dell’amato regista, apre ufficialmente il Museo Sandro Massimini a Palazzo Culla. Alla cerimonia partecipano personalità di spicco e grandi nomi dello spettacolo tra cui Gino Landi, Vittorio Zanella e Sonia Perrone. Un evento ricco di emozione che segna l’inizio di un omaggio alla straordinaria carriera di Massimini nel mondo dell’operetta.
Omaggio a Sandro Massimini
Nello Spazio Ex Fornace Alzaia Naviglio Pavese a Milano viene organizzato un evento omaggio all’artista, sempre nella data del 9 giugno. La scelta della città milanese si deve alla lunga carriera nell’ambito della moda, con cui Sandro Massimini ha organizzato sfilate e eventi, collaborando con grandi stilisti di settore.
Ottavia Fusco Squitieri presenta il suo libro
Ottavia Fusco Squitieri, legata a Sandro Massimini da una significativa collaborazione nell’ambito della moda, presenta il suo libro “Nu piezzo ‘e vita” dedicato a suo marito, il regista Pasquale Squitieri scomparso nel 2017. Per l’evento vengono esposti nella chiesa della Consolazione di Collepardo (FR) alcuni pezzi della collezione di Massimini.
“Operetta e teatrini d’epoca” a Villa Igea
Spartiti, locandine, fotografie, costumi di scena sono parte della collezione appositamente scelta per la mostra dedicata alla valorizzazione dell’Operetta.Inaugurata lo scorso 17 aprile nello storico hotel “Villa Igea” a Fiuggi, la rassegna è tuttora aperta al pubblico.
Le recensioni del Museo
Relax dopo la visita
A pochi passi dal centro di Fiuggi, l’albergo Dormire nell’arte ti accoglie in un’atmosfera intima e rilassante, perfetta per godere delle meraviglie della città e vivere un’esperienza culturale a 360 gradi.

Gli ultimi articoli
-
Nel panorama dello spettacolo italiano, pochi nomi evocano una carriera tanto intensa, lunga e trasversale quanto quella di Gino Landi (nome d’arte per Luigi Gregori). Coreografo, regista teatrale e televisivo, tra le tante collaborazioni che hanno costellato la sua carriera, da
-
Quest’anno, il 9 giugno 2025, ricorre il 29esimo anniversario della scomparsa del nostro Sandro Massimini. Per celebrare questa ricorrenza, apriremo una speciale rassegna culturale fatta di eventi, concerti, presentazioni e momenti di approfondimento che mirano a raccontare la sua figura
-
Franca Valeri è stata una delle voci più originali del teatro e del cinema italiano del Novecento.
Contattaci
Sede Mostra Villa Igea: Via Nuova Italia, 32, 03014 Fiuggi
Sede Museo Sandro Massimini: Palazzo Culla, Via Garibaldi 33, 03010 Torre Cajetani
Sede legale: Via Prenestina 135, 03014 Fiuggi
+39 347 042 5858
museosandromassimini@gmail.com